Primo appuntamento del MECSPE alla fiera di Bologna (le altre volte era a Parma). Immensa, tre giorni bastano appena per girarla sommariamente infatti mi sono concentrato esclusivamente sul padiglione 36 dedicato all’additive manufacturing/Stampa 3D. Ho avuto il piacere di parlare con moltissimi espositori e ringrazio tantissimo tutti quelli che hanno dedicato qualche minuto per spiegarci delle cose molto interessanti. Preordina ora la RAISE3D PRO3: https://www.help3d.it/raise-3d-stampanti-professionali/#pro3 W IL MADE IN ITALY !
Come funziona una Stampante 3D professionale HP Multi Jet Fusion 5210 ? Scopriamolo con Weerg
Ti sei sempre chiesto quali e quanti passaggi ci siano da seguire quando si possiede una stampante 3D di questo calibro ? Grazie a Weerg e alle sue 12 X HP Multi Jet Fusion 5210 ho avuto la possibilità di seguire nel dettaglio TUTTO il processo di di stampa di queste meravigliose stampanti. Capirai subito che “fare service” a certi livelli richiede indubbiamente risorse e know-how elevati. ▶️ CODICE SCONTO 10%: HELP3D10 ▶️ CARICA ORA IL TUO FILE: https://bit.ly/3qcyz81 Codice sconto valido solo per i primi 100 ordini ! ▶️ SCOPRI WEERG IN QUESTO VIDEO: https://youtu.be/lIrPfIEQ09w WEERG, azienda 100% Italiana con sede a pochi km da Help3D, dispone di un capannone immenso nel quale possiamo trovare: 10 X Centri di lavoro Hermle C42U a 5 assi in continuo 2 X Linee di produzione con carico/scarico tramite robot antropomorfi KUKA 2x Torni Mazak Integrex Multitasking i-200 12 X Stampanti 3D HP MultiJet Fusion 5210 17 X Stampanti 3D a resina MSLA 4 X Stampanti FDM Raise3D ▶️ SCOPRI WEERG IN QUESTO VIDEO: https://youtu.be/lIrPfIEQ09w
Firmware Update Artillery X2 – Genius PRO – Hornet con scheda Ruby 32 bit e Marlin 2.0.9.2 – Evnovo
Con le nuove stampanti 3D presentate nel 2021, Artillery ha inserito una nuova scheda di controllo a 32 Bit chiamata “Artillery Ruby”. Rispetto alla vecchia MKS a 8 Bit…
Stampa 3D Inversa – Tutorial AVANZATO per IdeaMaker, Prusa Slicer, Simplify3D – Loghi multicolore
Sei alla ricerca di un modo per stampare in 3D a più colori con un solo ugello ? Il metodo della stampa “inversa” è ampiamente utilizzato proprio per il settore gadget ed è un sistema (limitato) che fornisce comunque dei buoni risultati a livello estetico. Puoi usarlo su qualsiasi stampante e con qualsiasi forma, nel video trovi le basi il tuo limite è solo la fantasia. ⚠️ GUARDA IL VIDEO PRECEDENTE: https://youtu.be/7TsW2jaKY68 📥 SCARICA GLI OVERRIDE IDEAMAKER: https://www.patreon.com/posts/57354958 Non ho inventato nulla, video su questo argomento sono già presenti su Youtube. Mi sono semplicemente limitato ad aggiungere qualche aspetto non trattato negli altri video approfondendo anche dei concetti che esulano dalla creazione di “semplici” gadget. Troverai tutto per poter stampare con Ideamaker , Prusa Slicer e Simplify3D !
Transizione 4.0 e le Stampanti 3D – Ecco i bonus (aggiornato 2022)
Il Piano Transizione 4.0 è la nuova politica industriale del Paese, più inclusiva e attenta alla sostenibilità. In particolare, il Piano prevede una maggiore attenzione all’innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica. Leggi la presentazione del Ministro – Transizione 4.0, una nuova politica industriale per il Paese FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/transizione40 BONUS DEL 40% IN SCADENZA il bonus industria 4.0 per le stampanti 3D sarà del 40% solo fino al 31/12/2022, a partire dal 2023 tale bonus verrà ridotto al 20%. Per tutti gli ordini confermati entro il 2022 con un acconto e poi consegnati entro i primi 6 mesi del 2023 si applicherà sempre il 40% relativo al 2022. Si applica anche alle Stampanti 3D ? Certamente, il bonus “Industria 4.0” è applicabile a tutte quelle stampanti che soddisfano i requisiti dell’allegato A in particolare le stampanti di Raise3D modelli PRO2-E2-E2CF e la nuova PRO3 in uscita nel 2022, possono essere inserite come “Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali” . Più in basso troverai le istruzioni da seguire per poter accedere al bonus e la certificazione da parte di Raise3D che i prodotti rispondono alle richieste dell’allegato A. Cosa vuol dire interconnettere la stampante alla rete ? Questo è uno dei punti che crea maggior confusione e fa desistere la maggior parte degli utenti. Il requisito fondamentale per poter accedere al credito d’imposta è che il bene sia interconnesso alla rete aziendale e possa dialogare con gestionali di produzione, altre macchine, fornitori esterni ecc ecc. Per rientrare nelle specifiche del MISE è importante che l’isola produttiva sia 4.0 e non tutta l’azienda. Se l’azienda dispone di un gestionale produttivo questo deve poter dialogare con la stampante, prendiamo l’esempio delle stampanti RAISE3D: è possibile accedere a tutti i parametri di lavorazione e resoconti attraverso le API dedicate, in questo modo sarà possibile comunicare direttamente con il gestionale o fornitori esterni. Inoltre è possibile capire in qualsiasi momento quale tipo di intervento è stato effettuato sulla stampante (cambio filo, pausa dell’operatore ecc ecc) e su quale unità (ogni stampante dispone di un indirizzo IP univoco). Se l’azienda non dispone di un gestionale dedicato non è obbligata ad acquistarne uno per tutta l’azienda, deve però esportare ed analizzare in autonomia i report di fine stampa e crearsi un gestionale dedicato. Se la stampante non genera questo tipo di output non può essere considerato un bene 4.0. La cosa più comoda è invece utilizzare RAISE CLOUD collegando la propria stampante e gestendo le stampe direttamente dal cloud. Il risultato è un gestionale completo e che tiene traccia di tutta la produzione effettuata con la stampante analizzando costi, tempi e materiali consumati. La relazione tecnica e l’autocertificazione – DATA CERTA Oltre all’autocertificazione del legale rappresentante (sotto i 300.000€) è necessario allegare anche una relazione tecnica che chiarisca i seguenti punti: In sostanza non si può acquistare una stampante 3D come bene 4.0 e poi tenerlo spento in showroom (o in casa…) come demo unit (anche se questo punto in realtà è contradditorio perchè tecnicamente una unità demo potrebbe servire ad aumentare le vendite…). Però se acquistata per produzione interna di componenti o per effettuare service conto terzi è perfettamente legittimo. Per chiarire ulteriormente la questione è valido questo esempio: Il classico fotocopiatore/stampante 2D può essere un bene 4.0 se in un’azienda non viene utilizzato per fare le classiche fotocopie di routine ma magari per stampare manuali da allegare/introdurre nei prodotti, in questo caso sarebbe a supporto della produzione e non un classico strumento da ufficio e basta. ATTENZIONE: molti si dimenticano la DATA CERTA ovvero, relazione e autocertificazione DEVONO essere auto-inviate tramite PEC pena la non validità della dichiarazione (e relativa multa…) Comunicazione al MISE: non è obbligatorio effettuare la comunicazione al MISE anche se in realtà è consigliato Per ulteriori informazioni consigliamo la lettura di questi articoli: https://www.miotti.org/wp/insidie-autocertificazione-iperammortamento/ https://quadrasrl.net/transizione-4-0-domande-e-risposte-per-chi-vende-e-acquista-macchine/ A cosa serve Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. Quali vantaggi A tutte le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 giugno 2023, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione, è riconosciuto un credito d’imposta alle seguenti condizioni: 1. Beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati (STAMPANTI 3D)(allegato A, legge 11 dicembre 2016, n. 232 – ex Iper ammortamento) 2021 2022 2023 2. Beni strumentali immateriali tecnologicamente avanzati funzionali ai processi di trasformazione 4.0(allegato B, legge 11 dicembre 2016, n. 232, come integrato dall’articolo 1, comma 32, della legge 27 dicembre 2017, n. 205) 3. Altri beni strumentali materiali (ex Super Ammortamento)diversi da quelli ricompresi nel citato allegato A 2021: 10% nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 2 milioni di euro. 2022: 6% nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 2 milioni di euro. 4. Altri beni strumentali immateriali diversi da quelli ricompresi nel citato allegato B: 2021: 10% nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1milione di euro. 2022: 6% nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1milione di euro. Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 15% se i beni riguardano investimenti in strumenti e dispositivi tecnologici destinati dall’impresa alla realizzazione di modalità di lavoro agile, ai sensi dell’articolo 18 della legge del 22 maggio 2017 n. 81. A chi si rivolge Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali. Il credito d’imposta per gli investimenti in altri beni strumentali materiali tradizionali è riconosciuto anche agli esercenti arti e professioni, ai soggetti aderenti al regime forfetario, alle imprese
Come realizzare modelli 3D per la stampa INVERSA multicolore – SVG
E’ possibile utilizzare una stampante con un solo ugello per creare loghi con più colori ? Certamente ! Ma prima si parte dalla modellazione 3D…
Super sconto educational su Raise3D E2 – 500€
Sei o rappresenti una scuola/università e stai cercando la stampante 3D perfetta per il laboratorio ? Dal 01/10/2021 al 31/12/2021 potrai usufruire dello sconto di 500€ sull’acquisto di una nuova stampante Raise3D E2. Il prezzo di listino è di 2.999,00€ + iva mentre quello scontato è di 2.499,00€ + iva. Un’offerta sicuramente da non perdere ! L’offerta non si applica a studenti o Fablab
Problema zampa d’elefante primo layer – Ecco la soluzione
Stanco di riscontrare sempre questo problema nelle tue stampe 3D ? Come puoi ottenere stampe ben salde al piano di stampa ma con il primo layer non schiacciato eccessivamente ? Ecco la soluzione
Nuove stampanti Raise3D PRO3 series
01 Settembre 2021. Rotterdam – Raise3D, il fornitore globale di soluzioni di produzione additiva per PMI e Grandi Imprese, annuncia il lancio a fine 2021 della Serie Pro3, le stampanti 3D più evolute del settore di riferimento, con miglioramenti che rispondono alle esigenze di produzione agile o di piccoli lotti di parti finali, attrezzature, pezzi di ricambio o altri prodotti simili. La serie Pro3 include due stampanti 3D a doppio estrusore: la Pro3, con un volume di stampa di 300x300x300 mm, e la Pro3 Plus, con un volume di stampa di 300x300x605 mm. Forgiata dalla pluripremiata serie Pro2, la serie Pro3 è dotata di una migliore usabilità, maggiore efficacia complessiva delle apparecchiature e ripetibilità di livello industriale, rendendola la scelta migliore nel segmento per qualsiasi cliente che utilizzi la stampa 3D per una produzione agile o di piccoli lotti. In relazione alla compatibilità dei materiali, Pro3 e Pro3 Plus sono le stampanti con il più ampio potenziale del settore, in grado di stampare qualsiasi filamento che estrude fino a 300℃, inclusi PLA, ABS, HIPS, PC, TPU, TPE, NYLON, PETG, ASA , PP, PVA, compositi in fibra di vetro, fibra di carbonio, metallo e legno, tra gli altri. Gli utenti possono aspettarsi risultati di alta qualità quando utilizzano filamenti Raise3D e filamenti di terze parti che sono stati approvati nell’ambito dell’Open Filament Program. Le stampanti della serie Pro3 si integrano facilmente in un ambiente di produzione, poiché si collegano all’ecosistema del software di stampa 3D di Raise3D che include il software di slicing ideaMaker, l’open-software ideaMaker Library e il software di gestione della stampa RaiseCloud. Tra le numerose nuove funzionalità, evidenziamo i seguenti miglioramenti: Hotend Intercambiabili La Serie Pro3 è dotata di un estrusore modulare indipendente con struttura a doppia estrusione. Ciò consente alla serie Pro3 di stampare utilizzando un’ampia gamma di filamenti riducendo al contempo l’intasamento e consentendo un comodo smontaggio e la sostituzione dei componenti, riducendo i tempi di fermo macchina. Il nuovo sistema hotend intercambiabile è ideale per gli utenti che potrebbero aver bisogno di passare spesso da materiali non abrasivi ad abrasivi che richiedono diversi tipi di ugelli o per gli utenti che desiderano stampare a velocità più elevate e richiedono ugelli di dimensioni diverse. Sono progettati con un meccanismo di blocco e clic che non richiede strumenti e ciascuno è identificato in modo univoco per tracciare e registrare il tempo di utilizzo dell’ugello. Autolivellamento del piano Mentre la serie Pro2 viene fornita con una calibrazione di fabbrica che richiede uno sforzo di calibrazione minimo o nullo, la serie Pro3 fa un ulteriore passo avanti nell’usabilità e viene fornita con il livellamento automatico del piano. La nuova funzione Auto Bed Leveling è uno strumento importante per coloro che utilizzano le stampanti per scopi di produzione e che desiderano implementare un programma di manutenzione preventiva per garantire una qualità costante delle parti stampate finali. Il livellamento automatico del piano riduce al minimo il tempo assegnato alla calibrazione e aumenta la produttività. Gestore del flusso dell’aria L’Air Flow Manager della serie Pro3 si trova sul retro della stampante, per migliorare la dissipazione del calore e la circolazione dell’aria, creando un ambiente stabile all’interno della camera di stampa. Dotato di un filtro HEPA, l’Air Flow Manager può anche filtrare e pulire l’aria all’interno della camera. Finché opera all’interno del range di temperatura consigliato, l’Air Flow Manager garantirà la stabilità della temperatura all’interno della camera, che si traduce in una migliore ripetibilità di risultati di alta qualità indipendentemente dalle condizioni esterne. EVE Smart Assistant La serie Pro3 ha un sistema di assistenza intelligente integrato noto come EVE. Simile alla pratica comune nella stampa 2D, l’assistente EVE può guidare gli utenti a individuare e risolvere con precisione i problemi che potrebbero influire sul lavoro di stampa finale. Dispone inoltre di una funzione che analizza l’utilizzo della stampante e invia agli utenti promemoria degli interventi programmati per garantire che la manutenzione della stampante venga eseguita in tempo. Raise3D è la prima azienda nel suo segmento a introdurre tale funzionalità, portando l’usabilità delle stampanti 3D professionali a un livello superiore. Ulteriori miglioramenti Tra gli altri miglioramenti, evidenziamo: Piano di stampa flessibile che consente una rimozione senza sforzo delle parti stampate in 3D. Rigidità della vite dell’asse Z aumentata del 75% per offrire prestazioni più stabili. Rilevamento automatico dell’aperta di una porta: la stampa verrà sospesa immediatamente e riprenderà dopo la chiusura della porta. Ripristino in caso di interruzione di corrente di seconda generazione, per salvare lo stato di stampa in caso di interruzione dell’alimentazione e continuare a stampare dallo stesso punto dopo il ripristino. Cavo leggero con misurazione digitale della temperatura. Fotocamera HD con qualità dell’immagine e sensibilità all’esposizione migliorate. Edward Feng, global CEO di Raise3D , ha affermato: “Nel 2018, quando la serie Pro2 è stata lanciata per la prima volta, ci siamo impegnati ad “Elevare gl Standard”, qualcosa che è stato riconosciuto dal mercato con l’attribuzione di premi rilevanti alle nostre stampanti. Come risultato del riconoscimento della serie Pro2, abbiamo iniziato a lavorare sulla nostra missione: “Guidare la promozione e l’implementazione di soluzioni di produzione flessibili con la stampa 3D”. Con il lancio della serie Pro3 e il lancio dell’E2CF quest’anno, saremo sicuri di “implementare la produzione flessibile“. Prezzi e disponibilità Il lancio della Serie Pro3 è previsto per la fine del Q4, con la data finale ancora da fissare. Raise3D ospiterà un evento pubblico online entro la fine dell’anno per presentare le nuove stampanti, mentre le prevendite verranno aperte poche settimane prima dell’inizio delle vendite. Le stampanti 3D della Serie Pro3 verranno anche esposte a Rapid+TCT a Chicago (13-15 settembre), TCT Birmingham (28-30 settembre) e Formnext a Francoforte (16-19 novembre). I prezzi sono ancora soggetti a cambiamenti ma per ora sono fissati come segue: Europa USA e Resto del mondo Pro3 4.749€ 5.249$ Pro3 Plus 6.249€ 7.249$ Le stampanti della serie Pro2 saranno mantenute nel portfolio e consigliate a tutti gli utenti che tendono a stampare meno spesso e potrebbero non aver bisogno di tutte le nuove funzionalità della serie Pro3. Documenti allegati:
Recensione Artillery Sidewinder X2 – Bene ma non benissimo…
Sei alla ricerca di una recensione definitiva sulla nuova Artillery Sidewinder X2 ? In questo articolo scoprirai tutti i segreti di questa stampante.