C’era un tempo in cui il multicolore era qualcosa per veri nerd/geek/smanettoni: sistemi complicati da configurare, non affidabili, software e firmware non ottimizzati. Si pensa che MMU di Prusa sia stato il primo sistema multicolor della storia FDM, in realtà l’italianissimo Mago Kimbra assieme a Davide di Immagina e Crea, hanno realizzato il “flusso canalizzatore” con un multiplexer e dei relè meccanici. Anteguerra ma… funzionava ! Poi è arrivato Prusa con il suo sistema MMU che ha funzionato e non funzionato, ha provato Mosaic Palette con le versioni 1,2 e 3 ma non ha mai fatto breccia.
La vera rivoluzione è arrivata con Bambu Lab e il suo AMS, inizialmente presentato con diversi bug ma nel giro di poco tempo è diventato un sistema insostituibile per molti. Non solo per il multicolore, spesso viene usato solo per la conservazione e selezione bobine. Davvero comodo ! Poi a ruota tutti i competitors hanno iniziato a presentare le loro soluzioni.
Considerato che in questo 2025 sono già state presentate 3 nuove soluzioni con il “tool changer”, ovvero più ugelli da destinare a singoli colori/materiali, c’è da chiedersi quale sarà il futuro di questi sistemi di caricamento. Per ora spopolano, domani vedremo.
Caratteristiche comuni a tutti:
- No filamenti flessibili o quelli troppo rigidi. Salvo alcuni materiali specifici per AMS, il TPU e i flessibili in generale sono da evitare, tendono a bloccarsi nel lungo tragitto che devono compiere. Inoltre generano una resistenza allucinante e vengono trainati male. Usare quindi solo supporto esterno ed evitate passaggi nei vari buffer (non a caso l’H2D ha un ingresso dedicato). Idem vale per quelli troppo rigidi, se le curve che deve fare il filamento sono molte, tendono a spezzarsi.
- Diametro bobine: una bella gatta da pelare, ogni produttore di bobine ha il suo diametro e larghezza bobina. Non tutti i sistemi di caricamento accettano di buon grado tutte le bobine. Non usate, se possibile, le bobine di cartone. Se proprio dovete farlo stampate degli anelli che vanno poi messi sui bordi
- Attento alle bobine vuote, il poco peso tende a farle alzare e a non ritrarsi correttamente causando dei blocchi. Aggiungi peso nel centro con queste modifiche
- Auto refill: non l’ho scritto nella tabella ma tutti i sistemi proposti permettono di poter continuare la stampa quando una bobina di filamento finisce. Preleva il nuovo materiale dallo slot con lo stesso tipo e colore di filamento usato per la stampa
- Evitare multimateriale: per il multicolore è comodo ma per il multimateriale bisogna stare molto attenti. Questi sono sistemi che lavorando con un singolo ugello e le contaminazioni tra vari materiali non sono mai una buona soluzione
- Troppo spreco: non è un segreto, TUTTI e dico TUTTI questi sistemi di caricamento multiplo ma SINGOLO ugello, necessitano di spurgare il vecchio materiale/colore per far poi uscire correttamente quello entrante. Ne deriva che lo spreco di materiale ad ogni cambio colore/materiale è allucinante. Non stampare mai un singolo oggetto piccolo multicolore, ottimizza la stampa mettendone diversi sul piatto, alla fine la quantità di materiale spurgato resta la stessa !
- Tempi di stampa allungati: è inevitabile che ogni cambio colore porti con se delle tempistiche di cambio e spurgo. Preparati a vedere le stampe quadruplicate come tempistica (anche di più !)
- Tutti prevedono una taglierina integrata sul gruppo di estrusione per tagliare il filamento e poi ritrarlo (tranne mmu3 e turtle box che può usare sia taglierina che ramming). Il moncone lasciato nell’hotend verrà poi spurgato con l’arrivo del nuovo filamento
Nota relativa al tempo di cambio filamento: il test è stato eseguito in modo tale che fosse indipendente dai tempi di spurgo del materiale e dai cicli imposti a livello firmware/slicer e dai moltiplicatori. Il test analizza la durata del cambio filamento che va dal momento in cui viene impartito il comando, ritrazione vecchio filamento, inserimento nuovo filamento fino alla primissima fuoriuscita di materiale. In questo modo si può analizzare concretamente quale sistema è il più veloce.
Alcuni link presenti in questo articolo sono di tipo “affiliate”, per ogni acquisto che farai attraverso questi link, riceverò una piccolissima percentuale che aiuterà il canale a crescere ❤️. A te non cambia nulla, il prezzo rimane lo stesso !
AMS Lite

Automatic Material System
https://eu.store.bambulab.com/it/products/ams-lite
Prezzo: 269,00€
Compatibilità: solo Bambu Lab A1/A1 Mini
Collegamento in serie: non previsto, massimo 4 colori
Essiccatore filamenti: no
Essiccazione durante la stampa: no
Essiccazione a stampante spenta: no
Rotazione bobine durante essiccazione: no
Espulsione aria umida: no
Sensore umidità: no
Consumo essiccatore: nd
Lettura tag RFID: solo bobine Bambu Lab
Note: ingombrante, di facile manutenzione
Alimentazione: fornita dalla stampante
Mod/accessori disponibili: moltissimi su Makerworld
Rumorosità: inudibile
Buffer: non presente, c’è solo il sensore filamento e bloccaggio bobina
Tempo di cambio filamento: 26 secondi + spurgo
AMS

Automatic Material System
https://eu.store.bambulab.com/it/products/ams-multicolor-printing
Prezzo: 309,00€
Compatibilità: solo Bambu Lab Serie X e P
Collegamento in serie: fino a 16 colori (4 unità) se utilizzato con apposito HUB
Essiccatore filamenti: no, solo attraverso kit Sunlu o Eibos
Essiccazione durante la stampa: no
Essiccazione a stampante spenta: no
Rotazione bobine durante essiccazione: no
Espulsione aria umida: no
Sensore umidità: si, visibile solo da stampante o software
Consumo essiccatore: nd
Lettura tag RFID: solo bobine Bambu Lab
Note: ingressi filamento soggetti ad usura precoce, ispezione filamenti difficoltosa
Alimentazione: fornita dalla stampante
Mod/accessori disponibili: moltissimi su Makerworld
Rumorosità: accettabile nel cambio filamento
Buffer: inserito nell’HUB, azionamento attraverso molla + sensore
Tempo di cambio filamento: 59 secondi + spurgo
AMS 2 PRO

Automatic Material System
https://eu.store.bambulab.com/it/products/ams-2-pro
Prezzo: 349,00€
Compatibilità: Bambu Lab Serie X,P,H,A (per quest’ultima arriverà a breve)
Collegamento in serie: fino a 16 colori (4 unità) se utilizzato con apposito HUB
Essiccatore filamenti: si, Max 65°
Essiccazione durante la stampa: no
Essiccazione a stampante spenta: no
Rotazione bobine durante essiccazione: si
Espulsione aria umida: si, tramite valvola elettromagnetica
Sensore umidità: si, visibile solo da stampante o software
Consumo essiccatore: 70 W circa
Lettura tag RFID: solo bobine Bambu Lab
Note: ingressi filamento ceramici, ispezione filamenti facilitata
Alimentazione: la serie X e P richiedono un alimentatore aggiuntivo per poterlo utilizzare ANCHE come essiccatore, se lo si usa solo come sistema di caricamento non serve. La serie H può alimentare un singolo AMS 2 con essiccazione, eventuali altri collegati per essiccare richiedono alimentatori aggiuntivi
Mod/accessori disponibili: moltissimi su Makerworld
Rumorosità: accettabile nel cambio filamento, ventola rumorosa per essiccatore
Buffer: inserito nell’HUB, azionamento attraverso molla + sensore
Tempo di cambio filamento: 47 secondi + spurgo
AMS HT

Automatic Material System – High Temperature
https://eu.store.bambulab.com/it/products/ams-ht
Prezzo: 149,00€
Compatibilità: Bambu Lab Serie X,P,H,A (per quest’ultima arriverà a breve). X1E al momento non compatibile
Collegamento in serie: fino a 4 unità (8 per la serie H) se utilizzato con apposito HUB
Essiccatore filamenti: si, Max 85°
Essiccazione durante la stampa: no
Essiccazione a stampante spenta: no
Rotazione bobine durante essiccazione: si
Espulsione aria umida: si, tramite valvola elettromagnetica
Sensore umidità: si, visibile da stampante, software o da LCD integrato
Consumo essiccatore: 170 W
Lettura tag RFID: solo bobine Bambu Lab
Note: ingressi filamento ceramici, ispezione filamenti facilitata
Alimentazione: ogni AMS HT è dotato del proprio alimentatore e non prende alimentazione dalla stampante
Mod/accessori disponibili: su Makerworld
Rumorosità: nd
Buffer: inserito nell’HUB, azionamento attraverso molla + sensore
Tempo di cambio filamento: nd
ACE PRO

Anycubic Color Engine Pro
https://anycubic.it/products/ace-pro
Prezzo: 299,00€
Compatibilità: Anycubic Kobra 3, Kobra 3 Max, S1
Collegamento in serie: fino a 2 unità e 8 colori (follia, troppi tubi vaganti)
Essiccatore filamenti: si, Max 55°
Essiccazione durante la stampa: si
Essiccazione a stampante spenta: no
Rotazione bobine durante essiccazione: no
Espulsione aria umida: no
Sensore umidità: no
Consumo essiccatore: 300 W circa
Lettura tag RFID: bobine Anycubic oppure personalizzate con questo software
Note: rumoroso, troppi tubi PTFE che girano, difficile manutenzione
Alimentazione: dispone di un alimentatore separato dalla stampante
Mod/accessori disponibili: su Makerworld
Rumorosità: con essiccatore attivo incide per circa 8 dB, senza essiccatore è inudibile
Buffer: azionamento attraverso molla + sensore. Uno per ogni linea di filamento
Tempo di cambio filamento: 2 minuti e 11 secondi + spurgo
CFS

Creality Filament System
https://store.creality.com/eu/products/cfs-creality-filament-system
Prezzo: 299,00€
Compatibilità: tutta la serie K2/Hi e anche la serie K1 ma con kit apposito
Collegamento in serie: fino a 4 unità e 16 colori, non necessita di HUB aggiuntivo in quanto quello incluso ha già 4 ingressi
Essiccatore filamenti: no
Essiccazione durante la stampa: no
Essiccazione a stampante spenta: no
Rotazione bobine durante essiccazione: no
Espulsione aria umida: no
Sensore umidità: si, visibile da stampante, software o da LCD integrato
Consumo essiccatore: nd
Lettura tag RFID: bobine Creality oppure personalizzate con questo software
Note: ingressi filamento flessibili, ispezione filamenti facilitata, bumper per le bobine
Alimentazione: fornita dalla stampante
Mod/accessori disponibili: su Creality Cloud
Rumorosità: più rumoroso degli AMS ma comunque accettabile
Buffer: inserito nell’HUB, azionamento attraverso molla + sensore
Tempo di cambio filamento: 1 minuto e 9 secondi
QIDI BOX

https://eu.qidi3d.com/products/qidi-box
Prezzo: 228,00€
Compatibilità: Qidi Plus 4 (con kit di aggiornamento) e Qidi Q2
Collegamento in serie: fino a 4 unità e 16 colori con apposito hub (un macello, non lo consiglio minimamente)
Essiccatore filamenti: si, Max 65°
Essiccazione durante la stampa: si, solo con alcuni materiali (bypassabile da firmware)
Essiccazione a stampante spenta: no
Rotazione bobine durante essiccazione: si, ogni 5 minuti
Espulsione aria umida: si, attraverso valvola aperta manualmente
Sensore umidità: si, visibile da software o da stampante
Consumo essiccatore: 300 W circa
Lettura tag RFID: bobine Qidi oppure personalizzate con questo software
Note: prodotto acerbo, integrazione software da rivedere, rumoroso, un incubo da aprire per fare manutenzione, problemi di surriscaldamento elettronica, un motore stepper dedicato per ogni slot bobina
Alimentazione: dispone di un alimentatore separato dalla stampante
Mod/accessori disponibili: mod per ora non disponibili
Rumorosità: il caricamento è rumorosissimo, così come per la ventola dell’essiccatore
Buffer: inserito nell’HUB, azionamento attraverso encoder rotativo, sensore di filamento integrato
Tempo di cambio filamento: 57 secondi + spurgo
CHROMA KIT

https://eu.phrozen3d.com/products/chroma-kit-multicolor-printing-system
Prezzo: 358€
Compatibilità: Phrozen ARCO
Collegamento in serie: no, una sola unità (per ora)
Essiccatore filamenti: si, Max 70°
Essiccazione durante la stampa: si
Essiccazione a stampante spenta: si
Rotazione bobine durante essiccazione: no
Espulsione aria umida: no
Sensore umidità: si, visibile sia da LCD integrato assieme alla temperatura che da software o stampante
Consumo essiccatore: nd
Lettura tag RFID: no
Note: prodotto non ancora rilasciato
Alimentazione: nd
Mod/accessori disponibili: nd
Rumorosità: nd
Buffer: nd
Tempo di cambio filamento: nd
BOX TURTLE by LDO (open source)

https://www.armoredturtle.xyz/manual-sections.html?manual=boxturtle
https://github.com/ArmoredTurtle/BoxTurtle
Prezzo: 345,00€ (parti stampate non incluse)
Compatibilità: tutte le stampanti con Klipper Firmware e la possibilità di installare un plugin dedicato. Principalmente indicato per le Voron
Collegamento in serie: dipende dalla stampante
Essiccatore filamenti: no
Essiccazione durante la stampa: no
Essiccazione a stampante spenta: no
Rotazione bobine durante essiccazione: no
Espulsione aria umida: no
Sensore umidità: no
Consumo essiccatore: nd
Lettura tag RFID: no
Note: un motore stepper dedicato per ogni slot bobina
Alimentazione: nd
Mod/accessori disponibili: nd
Rumorosità: nd
Buffer: inserito nell’HUB, azionamento attraverso molla + sensore
Tempo di cambio filamento: nd
PRUSA MMU3

https://www.prusa3d.com/it/categoria/original-prusa-mmu3/
Prezzo: 350,00/400,00€
Compatibilità: dedicato alle stampanti Prusa
Collegamento in serie: 1 unità, 5 colori
Essiccatore filamenti: no
Essiccazione durante la stampa: no
Essiccazione a stampante spenta: no
Rotazione bobine durante essiccazione: no
Espulsione aria umida: no
Sensore umidità: no
Consumo essiccatore: nd
Lettura tag RFID: no
Note: ingombrante
Alimentazione: fornita dalla stampante
Mod/accessori disponibili: su Printables
Rumorosità: nd
Buffer: integrato
Tempo di cambio filamento: nd
 
  											
 
															

