Perchè aggiornare i firmware ?
⚠️ ATTENZIONE: aggiornamento a vostro rischio e pericolo, Help3D non sarà responsabile in nessun modo per eventuali malfunzionamenti della stampante o brick della scheda. Se la stampante non risponde o si muove in modo bizzarro NON è colpa dei firmware ma del modo in cui vengono caricati !
Se sei alle prime armi ed hai acquistato la stampante da poco, non avventurarti nell’aggiornamento firmware o rischi solo di rendere non operativa la stampante se l’aggiornamento non va a buon fine. Se invece vuoi abilitare delle funzioni non attive sul firmware della casa madre allora questo aggiornamento è quello che stai cercando. L’aggiornamento prevede l’installazione di un firmware per LCD e uno per la scheda MKS, con le seguenti nuove funzionalità attive:
FIRMWARE MARLIN (2.0.9.3)
- M600 attivo nel firmware
- Jerk
- Linear Advance
- G26 per test piano
- Manual Mesh bed Level (9 – 16- 25 punti )
- BLTOUCH Bilineare (16 – 25 – 36 punti )
- Contatore ore stampante (lanciate M78 da terminale)
- Adaptive step smoothing
- Thermal Runaway
- Babystepping
- G34 per allineamento motori
- Preriscaldo automatico prima del livellamento
- Disponibili anche per HEMERA E3D
FIRMWARE LCD (BIGTREETECH) aggiornato 2022
- M600 Attivo sia su LCD che da Marlin (selezionabile da config.ini)
- Power Resume, ripristino stampa interrotta
- Nuovo menù rapido tenendo premuto lo schermo per 1.5 sec
- Nuovo menù Octoprint per disabilitare tutti gli avvisi
- Test Piano (G26)
- Menù EEPROM
- Mesh Level Editor (per BLTOUCH e Manual Mesh Bed)
- Visualizzazione tempo di stampa rimanente
- Icone cliccabili in stampa
- Nessuna visualizzazione errori M1/MO/M21 per X2 e GeniusPRO
Premessa (leggere)
Tutti i firmware rilasciati vengono prima testati da Help3D direttamente e da una serie di beta tester selezionati. Salvo qualche bug riscontrato e comunque corretto nelle successive versioni, i firmware sono da considerarsi funzionanti e privi di difetti che possano compromettere il buon funzionamento della stampante. Abbiamo però ricevuto lamentele in merito a “stampanti impazzite” o che non rispondono ai comandi, come detto inizialmente l’aggiornamento è a vostro rischio e pericolo e non sempre tutte le ciambelle escono con il buco. Per quanto le stampanti siano sempre le stesse (Genius o X1), il modo in cui carichiamo il firmware, la configurazione del PC di partenza, il sistema operativo, i drivers USB ecc ecc cambiano da utente ad utente. L’unica cosa che possiamo consigliarti è di seguire scrupolosamente questa guida e leggerla tutta senza tralasciare alcun paragrafo. Se alla fine continui ad avere problemi rimetti i firmware originali che puoi trovare sempre disponibili sul Github della Artillery https://github.com/artillery3d
⚠️ ATTENZIONE: i firmware LCD sono uguali sia per la X1/X2 che per la Genius/Genius PRO. Presta attenzione invece a caricare il file corretto relativo a Marlin per la serie X2 e Genius PRO in quanto montano una scheda a 32 Bit e richiedono un caricamento del firmware differente dalla scheda a 8 bit della X1 e Genius.
⚠️ ATTENZIONE: scegli correttamente quale versione montare di Marlin. Sono pubblicati 2 differenti tipi di firmware, quelli per chi monta il BLTouch o 3DTouch e quello per chi non monta nessun sensore di livellamento (Manual Mesh Bed Level). E’ scontato precisare di NON installare il firmware sbagliato.
Sono disponibili inoltre tutti i firmware per chi monta l’estrusore HEMERA di E3D con relativo sblocco della temperatura fino a 300°. NON installatelo se avete l’estrusore stock/originale.
Come installare il firmware LCD

Hai acquistato una Artillery a partire da gennaio 2022 ? Leggi qui
Tutte le nuove Artillery sembra vengano spedite con un nuovo microcontrollore GD32F305 che al momento non è supportato da questi Firmware LCD. Se provi a caricare il file MKSTFT28.bin non viene letto e non parte il flash. Chi ha questo tipo di LCD per il momento non potrà aggiornare e dovrà attendere le nuove versioni che verranno rilasciate in futuro.
Se non sai quale modello hai installato in genere lo capisci dal "bootloader" che compare facendo il flash del firmware originale Artillery. Se è V 3.0.4 allora è il nuovo microcontrollore.
Parti sempre con l’installazione del firmware LCD, è la parte più semplice e indolore (quasi) di tutto il processo. In un mio vecchio VIDEO spiego passo passo la procedura per poterlo caricare correttamente, ma qui sotto trovi tutti i passi da seguire:
- Scarica i files da questo link: https://bit.ly/firmware-artillery-help3d
- Estrai il contenuto del file compresso
- Prendi una scheda MicroSD di capienza non superiore a 8GB e formattala FAT16
- Inseriscila nel lettore carte sul PC/MAC
- Carica i files sulla MicroSD
- config.ini
- MKSTFT28.bin
- language_it.ini
- Cartella MKS (con relative sottocartelle BMP e FONT al suo interno)
- Spegni la stampante (Interruttore 220V OFF)
- Inserisci la MicroSD nell’apposito slot accanto alla porta USB
- Accendi la stampante (Interruttore 220V ON)
- La stampante entrerà automaticamente in aggiornamento e vedrai tutti i passaggi susseguirsi. Nel giro di 3 minuti il processo si completerà automaticamente e la stampante verrà riavviata.
- Spegni la stampante (Interruttore 220V OFF)
- Togli la MicroSD e inseriscila nel lettore carte sul PC/MAC
- Cancella tutti i files precedentemente caricati
- Carica solo il file “config.ini”
- Rimetti la MicroSD sulla stampante e accendila per completare il flash lcd
Quest’ultimo punto è MOLTO importante e fondamentale perchè buona parte delle segnalazioni che sono arrivate di stampanti “impazzite” si sono risolte semplicemente effettuando un secondo flash del solo file config.ini. In alcuni casi non è risultato necessario ma per evitare ogni problema abbiamo reso obbligatorio questo passaggio.
Il file config.ini che cos’è ?
Oltre al file .bin che è il vero e proprio firmware compilato da caricare, è presente anche un file config.ini (non va rinominato aggiungendo altre parole altrimenti non viene letto). E’ un semplicissimo file di testo che è possibile aprire e modificare con un qualsiasi editor di testo (Sublime Text, Notepad++). Perchè modificarlo ? Aprendolo noterai all’interno diverse voci modificabili come:
- Temperature massima di estrusione
- Temperature di preriscaldo
- Codici personalizzati per il test del piano
- Attivazione del sensore filamento
- Gestione della routine di spurgo filamento
- Gestione delle velocità di stampa selezionabili da LCD
e molto altro. Ogni modifica fatta al file config.ini richiede poi che questo venga ricaricato sulla MicroSD, non serve mettere anche altri files basta lui da solo e aggiornerà le modifiche fatte con l’editor di testo. Per chi monta HEMERA è disponibile un file config.ini DEDICATO che porta la temperatura fino a 285°.
Nota su Marlin: imposta la temperatura massima sempre 15° in più rispetto a quanto può supportare il tuo termistore. Esempio: se in Marlin hai messo 300° come massima temperatura di estrusione, sul file config.ini dovrai impostare 300°. Poi Marlin non ti permetterà di andare oltre i 285° comunque. Se fai caso, il file stock config.ini e relativo Marlin riportano 275° come temperatura massima ma su LCD non è possibile andare oltre i 260°.
Problemi aggiornamento LCD
Per quanto sia semplice questo tipo di aggiornamento, sono sorte comunque le seguenti problematiche, tutte principalmente legate al tipo di MicroSD utilizzata:
- Non parte il flash: molto probabilmente non viene letta la MicroSD, accertati di utilizzarne una non superiore a 8GB, meglio se più piccola. Prova a formattarla in FAT16 o FAT32
- Compare una schermata nera con scritto “Found Outdated Data”: la soluzione è semplice, i files dell’aggiornamento non sono stati caricati tutti nella SD oppure semplicemente non sono nella radice di quest’ultima
- Compaiono bande bianche dopo l’aggiornamento: anche qui è un problema di caricamento e non del firmware. Prova a cambiare MicroSD o prova ad utilizzare un altro lettore per caricarle sulla memoria.
- Non risponde più il touchscreen: carica il file (o creane uno tu VUOTO) reset.txt sulla MicroSD e riavvia la stampante. Ti farà calibrare di nuovo il touch
- Stampante non collegata: se ti compare questo avviso controlla se il baudrate impostato alla voce menù–>connessione–>baudrate è impostato a 250000
- Durante l’aggiornamento del file di lingua compare l’errore “invalid config file”. Non ti preoccupare e lascialo completare
⚠️ ATTENZIONE: ricorda sempre di effettuare il flash del solo config.ini come spiegato nei punti precedenti
Come installare il firmware MARLIN (disponibili anche HEMERA)
Una volta aggiornato il FW (abbreviazione di Firmware) dell’LCD puoi procedere con quello della scheda MKS (quella che si occupa di muovere i motori, gestire le temperature ecc ecc). Anche questa è una operazione davvero semplice dato che forniamo i files già compilati in formato .hex. Si tratta di scaricare quello relativo alla propria stampante, aprire un programma semplice e flasharlo sulla stampante. Facile no ? All’apparenza si ma in realtà è la procedura che crea più frustrazione in assoluto se non eseguita correttamente.
⚠️ ATTENZIONE: se il flash non va a buon fine la stampante potrebbe non rispondere ai comandi o nei casi peggiori potrebbe “brikkarsi” ovvero bloccarsi in uno stato tale da non poter più caricare altri firmware o utilizzare la stampante stessa. Presta attenzione a ciò che fai e come lo fai.
⚠️ ATTENZIONE: i firmware LCD sono uguali sia per la X1/X2 che per la Genius/Genius PRO. Presta attenzione invece a caricare il file corretto relativo a Marlin per la serie X2 e Genius PRO in quanto montano una scheda a 32 Bit e richiedono un caricamento del firmware differente dalla scheda a 8 bit della X1 e Genius.
In questo vecchio VIDEO abbiamo spiegato passo passo come eseguire la procedura completa (LCD + MARLIN) ma ci siamo poi accorti che non tutti erano in grado di portarla a termine.
E’ stato fatto un secondo VIDEO nel quale abbiamo parlato di tutte le problematiche relative al caricamento del firmware Marlin

Devo staccare il cavo per aggiornare ?
E’ questo il punto che crea maggiore confusione e smarrimento in chi si avvicina per la prima volta al flash di un FW Marlin su una scheda MKS (o anche di un’altra marca) collegata ad uno schermo LCD TOUCH. La risposta secca è no, non serve necessariamente staccare il cavo ma potrebbe essere la tua unica soluzione se tutti gli altri metodi non funzionano.
Nel 99,9999% dei casi in cui il Firmware non carica o carica parzialmente, la colpa è del fatto che l’LCD occupa la porta seriale che viene utilizzata dal PC per poter collegarsi alla stampante e caricare il FW sulla MKS. Quindi le soluzioni sono principalmente due:
- Si disconnette fisicamente LCD dalla MKS staccando il cavo grigio (si vede in uno dei video che abbiamo fatto), in questo modo sei sicuro al 100% che non andrà and interferire con il caricamento del FW
- Provi a bypassare il collegamento seriale LCD —> MKS utilizzando uno dei seguenti metodi che abbiamo già spiegato in questo VIDEO
⚠️ ATTENZIONE: abbiamo riscontrato che alcuni driver usb che installa Windows in automatico possono dare dei problemi. Prima di procedere ti consigliamo di installare i driver CH341
Quale programma utilizzare per il caricamento del .hex ?
Il file .hex che scarichi non è altro che il FW già compilato pronto per essere caricato sulla stampante. Ci vuole però un programma che possa comunicare con la stampante e caricarlo correttamente, noi ti consigliamo:
- Prusa Slicer (come quello che vedi nei nostri video): https://github.com/prusa3d/PrusaSlicer/releases
- Avrdudess selezionando su “Presets” la voce ATMEGA2560 e su “Option” in basso abilitare la voce “Disable Flash Erase”
- XLOADER
Indipendentemente dal software che utilizzerai, il firmware deve caricarsi correttamente e non dare errori strani nel log di caricamento. Se vedi errori, riflasha tutto da zero oppure cambia PC/MAC. Addirittura anche cambiare cavo USB e porta USB può aiutare.
⚠️ ATTENZIONE: prima di proseguire accertati che la porta COM venga rilevata dal PC/MAC e che sia rilevata anche dal software che utilizzerai per caricare il firmware.
⚠️ ATTENZIONE: scarica e seleziona il firmware corretto per la tua stampante. Se non hai il BLtouch installato allora scegli la versione Mesh Bed Level.
Metodo 1: flash contemporaneo (non serve staccare il cavo)
- Accendi la stampante (Interruttore 220V ON)
- Carica i files di aggiornamento LCD sulla MicroSD
- Inserisci la MicroSD sulla stampante
- Attacca il cavo USB alla stampante e al pc
- Apri Prusa Slicer (o altri programmi) e accertati che veda la COM della stampante
- Carichi il firmware .hex ma non premere ancora flash
- Premi reset su lcd (tastino nero accanto a LCD) + subito flash su prusa slicer
Cosa succede ? Premendo reset si riavvia la stampante e in quel momento parte automaticamente l’aggiornamento LCD. Durante questa fase LCD non comunica con la scheda MKS e quindi la porta seriale resta libera per poter comunicare con il PC. Presta attenzione al tempismo con cui premi reset + flash, devono essere quasi simultanei (prima reset e subito dopo flash). Questo metodo funziona con tutti i programmi sopra indicati. Una volta che tutto è andato a buon fine ricorda sempre due punti fondamentali:
- Resetta la EEPROM (vedi paragrafo più in basso)
- Flasha nuovamente il solo file config.ini per LCD
Metodo 2 (non serve staccare il cavo)
- Flasha il FW LCD come spiegato nei paragrafi precedenti
- Al riavvio resetta la EEPROM (vedi paragrafo sotto)
- Una volta resettata la EEPROM riavvia la stampante (interruttore 220V ON)
- Comparirà un avviso che avverte “Bed level non attivo .Salva una nuova mesh”
- NON premere nessun tasto per continuare
- Attacca il cavo USB alla stampante e al pc
- Apri Prusa Slicer (o altri programmi) e accertati che veda la COM della stampante
- Carichi il firmware .hex e premi flash
Ora la stampante non comunica ancora con LCD e quindi la seriale è libera. Puoi utilizzare il software che preferisci per caricare. Questo è il metodo più semplice e che funziona sempre. Se non dovesse funzionare prova a selezionare come “programmer” WIRING invece di STK. Quando il programma il programma ha terminato controlla che il risultato sia “Flash con successo”. Se compare qualsiasi altro avviso allora non hai caricato correttamente il Firmware e devi riprovare . Una volta che tutto è andato a buon fine ricorda sempre:
- Resetta la EEPROM (vedi paragrafo più in basso)
Metodo 3 (non serve staccare il cavo)
- Stampante spenta (interruttore 220V OFF)
- Attacchi il cavo USB al PC e alla stampante
- La stampante si accende
- Entri in menù–>connessione–> e premi “scollega”
- Non toccare più LCD
- Accendi la stampante (interruttore 220V ON)
- Apri Prusa Slicer (o altri programmi) e accertati che veda la COM della stampante
- Stacchi il cavo USB
- Riattacchi il cavo USB
- Carichi il firmware .hex e premi flash
Una volta che tutto è andato a buon fine ricorda sempre:
- Resetta la EEPROM (vedi paragrafo più in basso)
Come resettare la EEPROM
- Devi aver già flashato il FW LCD
- Tieni premuto sullo schermo (un punto qualsiasi) per più di 1.5 sec fino a quando non ti appare il menù rapido
- Premi su EEPROM
- Premi RESET (e deve comparire un avviso “Hardcoded Default Setting Loaded”)
- Premi SALVA (e deve comparire l’avviso “Echo: setting stored”)
- Rifai il punto 3 e 4 nuovamente
- Premi CARICA (e deve apparire l’avviso “V82 Stored Settings Retrieved”)
A questo punto la EEPROM è resettata e sei sicuro di aver caricato gli ultimi parametri impostati a firmware. Resettare la EEPROM dopo il caricamento di un nuovo FW (non quello LCD ma solo MARLIN) è fondamentale perchè durante il caricamento alcuni valori salvati nella EEPROM non vengono cancellati e quindi non risulteranno aggiornati con quelli impostati nel nuovo firmware. Qualche esempio ? Il PID, Le velocità, il jerk, le accelerazioni ecc ecc.
⚠️ ATTENZIONE: resettando la EPROM cancellerai anche il salvataggio del manual mesh bed leveling (la griglia di punti di livellamento) e del BLtouch. Nessun problema, al riavvio ti verrà richiesto di fare una nuova calibrazione
Errori durante il caricamento
Se nel log del programma di caricamento ti trovi messaggi come
avrdude.exe: stk500v2_ReceiveMessage(): timeout
oppure
avrdude-slic3r: verifying …
avrdude-slic3r: verification error, first mismatch at byte 0x3401
0xff != 0x92
avrdude-slic3r: verification error; content mismatch
allora vuol dire che il caricamento non è andato a buon fine. Come detto in precedenza non è un problema legato al firmware ma quanto al modo in cui lo carichiamo. Prova con tutti i metodi proposti (presta bene attenzione a tutti punti descritti) e se con nessuno riesci a caricarlo allora forse c’è qualche problema di connessione tra il tuo PC/MAC e la scheda. Cambia porta USB, cambia cavo USB prova con un PC differente e con un sistema operativo differente e controlla soprattutto i driver USB installati.
avrdude-slic3r: writing flash (63126 bytes): avrdude-slic3r:
stk500v2_command(): command failed
Questa sequenza di comandi e relativo errore è normale perchè su questo Atmega 2560 non è attiva la funzionalità di “cancella flash memory” e quindi restituisce questo errore. Non ti preoccupare non pregiudica la buona riuscita del caricamento.
COME aggiorno marlin su X2 e la genius pro ?
Il processo di aggiornamento MARLIN (solo marlin non LCD) di queste due stampanti è differente in quanto montano una scheda a 32 bit e non a 8 bit come X1 e Genius. L’aggiornamento è decisamente più semplice e ben spiegato nel video qui sotto, ma stai MOLTO attento a quale file vai a caricare.
Nella 8bit ti facevamo caricare un .hex in queste 32 bit va caricato un .bin ma ATTENZIONE a non caricare il file MKSTFT28.bin che è invece relativo al firmware LCD. Se lo fai la stampante non funzionerà più !
I file da caricare avranno il nome “V1-GENIUSPRO-16PUNTI.bin” oppure “V1-X2-25PUNTI.bin” e questi identificano il firmware MARLIN da caricare SOLO sulla scheda Ruby con il metodo indicato in questo video.
Vuoi compilare il firmware dai sorgenti ? ATTENZIONE !!
Abbiamo creato una repository su Github contenente tutti i codici sorgente dei 4 firmware che abbiamo pubblicato. Potrai scaricarle e compilarle in autonomia ma… segui questo prezioso consiglio.
In questo video abbiamo spiegato come si compilano i sorgenti con Platformio e Visual Studio Code. Bene… Per le MKS ARTILLERY abbiamo scoperto che NON si deve compilare il .hex con Platformio perchè può dare dei problemi ad alcune stampanti. Non abbiamo ancora capito il motivo esatto e stiamo indagando per cercare una soluzione. Per il momento scaricate i sorgenti e compilateli con ARDUINO IDE ma solo sotto Linux o MacOs, sotto windows non compilano più dalla versione 2.0.6.2 per via della lunghezza dei nomi files nelle numerose sotto cartelle del firmware.
60 Commenti
Ciao e grazie mille per le preziose informazioni e guide che pubblichi, sempre super utili.
Ho una Genius e ho da poco preso il sensore 3d touch v 3.2 della geetech. volevo ovviamente aggiornare il firmware della stampante.
Il procedimento mi è chiaro ma non mi è chiaro quale firmware scegliere.
nei tuoi file trovo 2 cartelle: bltouch3v e bltouch5v. quale devo scegliere?
grazie in anticipo per il tuo preziosissimo supporto
Ciao, sapresti indicarmi un stl per reggere il bltouch oppure gli offset che hai usato nella compilazione del firmware con bltouch a 25 punti per X1? Potresti anche indicarmi il pinout per far funzionare correttamente il bltouch?
Grazie
Ciao, anche io ho una Genius PRO con LCD 3.0.4. Mi confermi che anche facendo il solo aggiornamento Marlin l’M600 sul file GCODE non funzionerebbe? Novita’ sull’aggiornamento per il dispay?
Ciao, grazie per i preziosi tutorial!
Ci sono novità in merito alla possibilità di aggiornare anche le ultime Artillery? Grazie!!!
Ciao, grazie mille per i tutorial!
Ci sono novità per gli sfortunati possessori delle Artillery più recenti con firmware V 3.0.4? Grazie!!!
Ciao, intanto grazie mille per tutti i tutorial e le guide, grazie a te ho imparato a disegnare su fusion e da qualche mese mi sto approcciando alla stampa 3d. Sai dirmi se o quando ci sarà la possibilità anche per noi con il nuovo microcontrollore di aggiornare il firmware LCD?
Ciao,
Tempo fa feci l’aggiornamento (non ricordo quale versione di marlin) e funziona da parecchi mesi in maniera ineccepibile. Ho la stampante in configurazione standard con la sola aggiunta del bltouch. Ora però ho montato un allmetal e mi farebbe comodo arrivare a 300 gradi (al momento non va più di 260). Sarebbe possibile avere il firmware precompilato che arrivi a 300 gradi ? Sia per lcd che per scheda madre. Se lo fai ovviamente mi iscrivo subito a patreon e lo scarico.
Grazie.
Ciao ! Trovi i sorgenti direttamente nella pagina GitHub del canale !
Scusate ,
premesso che di base la mia x1 non rispondeva a nessun comando dato da display e senza nessun sintomo mostrato prima, ho prima fatto aggiornamento con altro fw a lcd, mi dice sempre stampante non connessa anche modificando baudrate. Ho visto la vostra guida su youtube, sono diventato sostenitore e volevo provare ad aggiornare tutto sia scheda che lcd; sono nuovo di questo mondo e sicuramente sarà colpa mia ma non ho capito dove scaricare i file da github, vedo un elenco di cose che non sono come quelle mostrate nel video.
Grazie anticipatamente
hai provato a guardare nel post dedicato su Patreon ? Trovi anche già quelli compilati se non vuoi passare per github
Ciao , ho un problema con la X1 : durante una stampa la stampante si è fermata dandomi un errore , di solito questo errore viene visualizzato quando i sensori di temperatura non comunicano con la scheda , dopo aver provato a riavviare mi trovo le temperature a zero come se i cavi fossero interrotti , ho verificato ma fisicamente la connessione è ok .
Potrebbe essersi incasinato il FW ?
Hai qualche consiglio ?
Ciao grazie e complyper le tue guide .
Difficile a dirsi, sicuro che invece LCD e scheda di controllo comunichino correttamente ?
ho trovato questa guida per il tft GD32F305, pensate che sia possibile usarlo per effettuare le modifiche come al precedente ?
https://www.youtube.com/watch?v=u9LixysuGpY&ab_channel=KameshMSundaram
Purtroppo no, è basata su un FW completamente differente
Il tempo residuo di stampa funziona anche da gcode creato da prusa slicer?
Per qualche motivo se creo da ideamaker lcd della stampante mi mostra il residuo mentre da prusa slicer no
Funziona con tutti gli slicer che supportano la gestione del tempo residuo direttamente su Gcode
ciao..sono nella m…ho caricato il firmware per lcd su scheda madre…ora cosa faccio? devo buttare la stampante?
No non succede nulla. Ricarica quello corretto
Ciao Piraz
Novità sul firmware per chi ha il microcontrollore GD32F305 grazie per quello che fai 😉
Nessuna novità purtroppo, non hanno ancora rilasciato nulla
ciao piraz
dall ultimo aggiornamento mi capita che prima o durante la stampa mi esce questo messaggio: V83 Stored Settings Retrieved e si blocca tutto,
spero tu mi possa aiutare
grazie ciao
ciao qualche anima pia ha windows 11 ? è riuscito a fare aggiornamento firmware con tale sistema ? vorrei aggiornare il pc win 11 ma vorrei essere sicuro che i dirver speciali usb per upgrade firmware funzionino ,
grazie
Salve Andrea, ho installato entrambe i firmware sulla mia x1 ma sul display in alto mi dice TFT in listening mode . non riesco a fare nulla
Disabilita la modalità listening premendo sull’icona di Octoprint
Ciao,
Dopo aver installato il firmware adatto, per l’installazione del bltouch/3d touch semplicemente è possibile collegare i pin sulla scheda posta accanto al estrusore? Oppure bisogna mettere mano alla MKS?
Se parliamo della Genius si, tutto è predisposto e non serve metter mano alla MKS
Salve ho aggiornato il firmware e in contemporanea ho installato il bltouch da test dal pannellino sembra ok solo che no va a toccare il piatto ma resta ad un ‘altezza di circa 8 cm e non va più giù, cosa devo fare?, tra l’altro mi sono accorto che il supporto del bltouch non essendo regolabile è sbagliato perche rientrato e più vicino al Piatto dell’ugello , posso in questo caso fare la regolazione manuale testina ugello escludendo il bltouch per stampare i supporti corretti?
Ciao, ho installato tutto correttamente e scaricato i tuoi vari profili per ideamaker e spulciandoli un po’ mi sono accorto che sul profilo della stampante il baud rate è a 230400 mentre sulla stampante a 250000, è voluto o è un errore? La stampante ovviamente funziona perfettamente! Si sente solo il motorino dell’estrusore un po’ di più ma non è un problema, grazie mille
Grazie mille! Stampa molto bene (sono alle prime armi) quindi va benissimo così. Se posso chiedere vorrei chiederti come posso migliorare le resa delle superfici esterne: ho stampato un busto ed è perfetto visto di fronte ma sui lati si vedono delle leggere ondulazioni che rendono la superficie non perfettamente liscia. Ho verificato che il piano è stabile e scorre bene. Grazie.
Ciao,
è normale che ora i motorini facciano un rumore diverso rispetto a prima dell’installazione del nuovo firmware?
Se parli di quelli del motore dell’estrusore si è normale, è il Linear Advance che volendo puoi disabilitare con M900 K0 nello start gcode !
Grazie mille! Stampa molto bene (sono alle prime armi) quindi va benissimo così. Se posso chiedere vorrei chiederti come posso migliorare le resa delle superfici esterne: ho stampato un busto ed è perfetto visto di fronte ma sui lati si vedono delle leggere ondulazioni che rendono la superficie non perfettamente liscia. Ho verificato che il piano è stabile e scorre bene. Grazie.
Ciao,
penso di aver installato tutto (almeno così dice nelle info della stampante) col metodo 3 però non sono riuscito a fare il reset della eprom alla fine (diceva che la stampante era sconnessa e non succedeva nulla).
Ho visto che funziona (noto soltanto che i motorini fanno un rumore differente quando muovono piano e testina di stampa; è normale?) così ho provato a lanciare una stampa che è andata ma sul display mi è uscita una notifica “Unknown command: “M1001”.
Infine: ho livellato il piano, fatto il mesh leveling (non ho sensori ma ho lasciato ON su sensore abl) e salvato in eprom. E’ tutto ok?
Scusa per il disturbo ma è la mia prima stampante 3d e sono un po’ spaesato ma sono abbastanza abituato a flashare robe sui telefoni. Grazie mille!
Salve schermo aggiornato, ma ho un Mac air e non riesco a far dialogare il Mac con la stampante, ho scaricato anche il driver della usb come detto da voi ma niente, l’ha riconosciuta per un solo instante ma poi niente mi potete dare un consiglio?
GRAZIE INFINITE PER IL MOMENTO
Salve dopo agg.to tutto bene ma calibro il display salvo eeprom ma quando vado a spegnere alla riaccensione non ha più la calibrazione del display. Questo anche se carico la eeprom. Mentre ad esempio la calibrazione del flusso me la memorizzata e quando riaccendo la trova corretta come da me impostata.
Dove sbaglio?.
Grazie comunque dell’ottimo lavoro che fai/fate.
Ciao
Cliccando il pulsante Z offset esce: unknown command m851
Mi sai aiutare?
Grazie
Perchè è attivo solo sui firmware BLtouch !
Volevo solo ringraziarti, firmware aggiornato con metodo entrambi flash, messaggio del mesh e poi reset eprom.
Ora prendiamo confidenza e al momento non ho domande.
A presto e ancora grazie
Grazie !
Ciao Piraz.
Sono diventato proprio oggi un tuo patreon ma ti seguo da tanto.
Ho scaricato il firmware per la X1. Ma non mi fa fare il mesh level come mostri tu nel video. Esce un errore.
Inoltre non mi permette di formattare la eeprom.
Sono riuscito ( tramite il terzo modo elencato nella tua guida ) ad aggiornare prima LCD ( facendo anche il secondo passaggio con il file config.ini ) e poi aggiornando la mobo.
Saluti, è possibile cambiare la lingua del display in spagnolo? Grazie in anticipo.
Saluti, ho installato con successo il firmware del genio dell’artiglieria. Tuttavia, il firmware dello schermo tft non lo riconosce. La SD ha una capacità di 4Gb, e ho testato in Fat, Fat 32, anche NTFS avendo selezionato correttamente il SD sullo schermo, cosa mi sfugge? Grazie in anticipo.
Ciao, ho provato a scaricare il firmware ma purtroppo non riesco a scaricarlo, ma è a pagamento?
Salve, una domanda, ha senso sostituire la scheda madre da 8 bit con una MKS SGEN_L 32bit?
Grazie e complimenti per le guide.
ciao . ma io che non ho bl touch devo scaricare il file Waggster X-1 BLTouch v1.4?
non ci sto ca
pendo nulla
No, sto usando pronterface
Si si il concetto è quello, si è sempre collegati ad un dispositivo che invia i comandi. Purtroppo è un problema noto e indicato anche nell’articolo, stiamo lavorando ad una versione che non dia tutti gli avvisi !
Ottimo, comunque ripeto : nessun effetto sulla qualità di stampa. Grazie ancora
Notevole aggiornamento, in particola modo per quanto riguarda il mesh bed levelling. si nota la differenza immediatamente.
E complimenti anche per il supporto via mail, rapido e conclusivo. Una sola nota : in fase di stampa il display continua a darmi errori (ininfluenti ai fini della stampa) di lettura del G-code. gli errori sono numerosi e, anche se ho letto – o sentito in un video di Andrea – che in quello di default era disabilitato il log, sono davvero tanti da essere fastidiosi. Non c’è modo di disattivare il warning anche in questa versione?
Stampi da octoprint o da repetier vero ?
SIIIIIIIIIIIIII, ce lho fatta anche io, installavo come in guida prima il TFT e poi la stampante ma continuava a darmi un problema “STAMPANTE NON CONNESSA”, poi ho fatto il contrario, quindi prima la stampante e poi il touch e ora va che è una bomba. Grazie
Grazie, alla fine ho reinstallato i driver originali ed ho installato in sequenza inversa, partendo dal firmware e poi installando il TFT. Ora va alla grande
Ottimo !
Ciao, ho aggiornato il TFT ed ora sto facendo aggiornamento firmware, ma sia con prima, sia con xloader resta fermo su flashing/uploading. Come posso risolvere?
Grazie
Non saprei dirti, ne ho sentite di tutti i colori su questi aggiornamenti. E’ una cosa talmente banale che però ha messo in crisi diverse persone. Il perchè ? La configurazione hardware del PC/Mac che sta caricando il firmware…
Ho scaricato tutto e seguito la guida per utilizzare il BLTouch (io ho il 3DTouch) ma non funziona.
Quando premo Home mi dà questo errore: !! STOP called because of BLTouch error – restart with M999
Come scritto nel post, quello del BLtouch è ancora da testare. Monta intanto quello della Waggster mod che va bene con la mia mod in italiano del FW LCD
Ciao, complimenti per la guida.
Volevo capire una cosa, il firmware (per l’lcd che è quello che mi interessa) è disponibile solo per i patreon vero? Parlo del tuo ovviamente non quello di rawr.
grazie e buona giornata.
Confermo !
Ciao Piraz ho appena installato firmware e TFT e ho due pro lemi:
1- durante l’installazione TFT mi segnala errore sui font dal 288 in poi e vedo i caratteri sbarellati nel menu preriscaldamento, ho riprovato flashando solo il file “ini” come hai detto nel video ma si ripropone sempre l’errore;
2 – installato tutto ho fatto il mesh levelling e una volta finito ho aggiunto la riga M420 S1
nello start gcode all’inizio dove c’erano gli altri comandi M prima del comando fine custom. La stampa é iniziata ma sottoestrudeva, premetto che il flusso prima dell’aggiornamento lo regolavo da start gcode in simplify come tu mi hai insegnato in un altro video.
Quindi detto ciò sbaglio qualcosa o devo semplicemente ri calibrare tutto?
Grazie Alberto