Fuoco alle polveri, oggi si inizia a fare sul serio ! Vi siete sempre chiesti come fare ad inserire “oggetti” all’interno delle vostre stampe 3D ? Oggi vi spiegherò in particolare come “annegare” all’interno degli oggetti, dei dadi, delle calamite e delle sfere. Tranquilli è più semplice di quello che credete! Pochi passaggi, semplici, e il risultato è garantito. Sbizzarritevi a creare oggetti sempre più complessi. LINK: Calamite: http://amzn.to/2rhBXCP Sfere di acciaio: http://amzn.to/2qWbbwP Editor di Gcode: https://www.sublimetext.com/ Modelli 3D degli oggetti su ONSHAPE: https://goo.gl/bQi8Al Script per mettere in pausa: https://goo.gl/reyCWO
Calibrazione steps/mm X Y e Z – Come ottenere dimensioni esatte
Ultimo video della serie “Le calibrazioni fondamentali della stampante 3D FDM”. Vi ricordate quali sono i precedenti? 1) Regolazione Step/mm estrusore: https://youtu.be/I5i1FPoc0H4 2) Thin Wall Test (regolazione della Extrusion Width): https://youtu.be/7EM-gLF1LIY Eseguiteli nell’ordine indicato e per ultimo lasciate questo video. Una volta trovate le dimensioni ottimali di stampa, NON andate oltre a stampare mille cubetti! Prendetevi qualche oretta di calma e seguite passo passo il tutorial. Non potete sbagliare e, soprattutto, alla fine otterrete stampe accurate come non mai! Link al PRUSA CALCULATOR: http://www.prusaprinters.org/calculator/
Restauro di un balsamario di epoca romana
Un lavoro di restauro eccezionale eseguito da ARCO sas . Di che cosa si tratta? E’ un balsamario facente parte di un corredo di una tomba di epoca romana, ritrovato in frantumi (vedere foto) e poi ricostruito intuendone le forme originarie. Grazie alla bravura dei restauratori, si è individuata una ipotetica forma del balsamario originale, partendo da un disegno 2D, passando poi per una ricostruzione in 3D e successiva stampa 3D. Dopo 4 prototipi differenti. si è giunti alla forma ideale. Le bozze sono state realizzate con Sharebot 42 e la definitiva con Formlabs Form2 in resina Clear. #maicosebanali
Come calibrare il Flusso di stampa – Thin wall test – Flow tuning
La calibrazione del flusso di stampa (flow del materiale), è fondamentale per la successiva calibrazione degli step/mm degli assi X Y e Z. Capire se la nostra stampante sta estrudendo troppo o troppo poco materiale in relazione a quando generato dal software di slicing, è una informazione importantissima per capire se la nostra stampante è calibrata a dovere o meno. Vi consiglio di guardare (se non lo avete già fatto), anche il video relativo alla regolazione degli step/mm dell’estrusore. Armatevi di calibro e un po’ di pazienza… trovare il parametro esatto, ve lo garantisco, non è per nulla difficile ed è alla portata i tutti! Link all’STL del Cubo: https://goo.gl/UopKAw
Cos’è la Extrusion Width / Larghezza di estrusione ?
Video introduttivo che spiega in dettaglio che cos’è la larghezza di estrusione. Molte volte viene confusa con la risoluzione di stampa o addirittura male interpretata. Per una corretta calibrazione della stampante, conoscere questo valore e sapere come gestirlo, vi permetterà di ottenere stampe sempre perfette in ogni occasione. La calibrazione vera e propria di questo valore, verrà spiegata in un video a parte. Nota: – Come valore BASE della larghezza di estrusione prendete il diametro del vostro ugello e aumentatelo di un 15%/20% . – Risoluzione e larghezza di estrusione sono due valori indipendenti. – Andare sotto il diametro dell’ugello come valore della EW, può portare a risultati indesiderati. Nota 2: – Se per la risoluzione il valore minimo può essere molto basso, il valore più alto è dettato dal diametro del vostro ugello. NON estrudete con risoluzioni maggiori del diametro ugello! Es: se avete un ugello da 0.4 mm, potete (a livello teorico, poi dipende dalla macchina e dal materiale) arrivare sino a 0.05 mm di altezza layer. Viceversa non potrete andare oltre 0.4 mm di altezza. La regola vuole, comunque, che il valore massimo (stampa più grezza) sia l’80% del diametro dell’ugello. So che è un bel caos ma non vi preoccupate… ne uscirete vincitori! 🙂