Come compilare Marlin da sorgente con Visual Studio Code

Tempo di lettura: < 1 minuto

perchè va compilato un firmware ?

Il firmware di una stampante 3D, così come quello di un qualsiasi dispositivo elettronico,  è composto da migliaia di righe di codice e visualizzabile anche con un semplice editor di testo come NotePad oppure uno più avanzato come SublimeText o Notepad++. Solitamente si è abituati ad aprire  e modificare i sorgenti di Marlin con l’IDE di Arduino ma per un editing più efficace è sicuramente meglio utilizzare Microsoft Visual Studio Code (è gratuito).

La compilazione del firmware verrà poi gestita dal plugin interno a VSCode chiamato PlatformIO: una volta inseriti i codici corretti del microcontrollore per il quale compilare il file da caricare sulla stampante, PlaftforIO si occuperà di scaricare in autonomia tutte le librerie necessarie per compilare correttamente il firmware.

Alla fine del processo di compilazione di troverai un file in formato .hex (Marlin ) oppure .bin (per LCD o schede a 32 bit) che dovrà poi essere caricato sulla stampante secondo le modalità che abbiamo già visto in passato.

⏬ Visual Studio code: https://code.visualstudio.com/

⏬ GIT: https://git-scm.com/downloads

⚙ Guida compilazione di Marlin: https://marlinfw.org/docs/configuration/configuration.html

⚙ Sorgenti Marlin: https://github.com/MarlinFirmware/Marlin/

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Andrea Pirazzini

La stampa 3D è sia la mia passione che il mio lavoro. Da più di 10 anni creo contenuti relativi alla Stampa e Modellazione 3D adatti a tutti. Sono un Maker e profondo sostenitore del DIY.

Dal blog

  • All Post
  • Approfondimenti stampa 3D
  • Business 3D
  • Calibrazioni
  • Corso completo di Stampa 3D
  • Fusion 360
  • Guide
  • News
  • Octoprint
  • Recensioni
  • Reverse Engineering
  • Rubrica del Piraz
  • Senza categoria
    •   Back
    • Il primo layer di stampa
    • Meccanica
    • Fine tuning
    • Video
    • Ideamaker
    •   Back
    • Promozioni
Come scegliere la stampante 3D

24 Marzo 2025

Sei in difficoltà e non riesci a capire quale stampante 3D acquistare ? Ecco una breve guida che ti spiega...

Cos’è il Reverse Engineering ?

31 Dicembre 2024

Quando si scansiona in 3D un modello ci possono essere differenti obiettivi: Inutile dire che la bontà dello scanner 3D...

Edit Template

Stanco di non trovare la soluzione ?

Porta le tue competenze al livello successivo

Ecco perchè ho detto BASTA ai corsi di gruppo