PrusaSlicer 2.4 – Ecco perchè dovresti provarlo almeno una volta – Ft. SuperSlicer

Sembra passata un’eternità da quell’estate del 2019 in cui hanno presentato la versione 2.0 e ne abbiamo parlato su questo sito e realizzato un video dedicato. La versione 2.4 di PrusaSlicer porta tante, tantissime novità e risoluzioni di vecchi bug tramandati dalle “vecchie” versioni. Tralasciando l’obsoleto (ma comunque perfettamente funzionante) Simplify3D il nuovo PrusaSlicer 2.4 entra a gamba tesa e affianca il nostro amatissimo IdeaMaker di Raise3D.

Le novità in breve

Nel changelog ufficiale di Prusa viene riportato questo

  • Multi-material painting
  • Improved supports and bridging
  • Shape gallery
  • Fuzzy skin
  • Windows dark mode
  • Brim for individual objects
  • Negative volumes
  • Automatic color change for logos and signs
  • Tip of the day notifications
  • Model simplification
  • Support for 3DLabPrint airplane models
  • New 3rd party printer profiles
  • …and more!

ma sicuramente quelle più importanti sono relative alla nuova gestione e creazione dei supporti, il nuovissimo (inedito) tool di colorazione degli oggetti direttamente su Mesh e per finire una nuova interpretazione e creazione degli strati al di sopra dei supporti.

La nuova era del multicolore

Fonte: https://blog.prusaprinters.org/

Circa due anni fa un tool similare era stato introdotto dalla Mosaic Manufacturing (ditta che produce Palette) ma era molto scomodo da utilizzare perchè presentava solo la colorazione tramite “pennello” e per superfici molto ampie era eterno da utilizzare. In PrusaSlicer 2.4 si sono spinti oltre ed hanno aggiunto oltre al comando “pennello” anche la possibilità di colorare l’oggetto sfruttando il riconoscimento automatico di alcune forme o parti dell’oggetto.

Creare oggetti multicolore non è solo difficile a livello pratico (bisogna avere più estrusori) ma anche preparare i modelli 3D in più corpi è davvero complesso, con PrusaSlicer 2.4 si taglia completamente questo passaggio e si lavora direttamente dentro allo slicer colorando a piacere l’oggetto che, ricordiamo, NON è necessario sia diviso in parti può essere anche una mesh con varie pari fuse tra di loro (booleana) e poi dopo si sfrutterà il riconoscimento automatico dello slicer per individuare le varie aree di colore.

Finalmente i nuovi supporti di stampa !

Fonte: https://blog.prusaprinters.org/
Fonte: https://blog.prusaprinters.org/

Se c’è una cosa che abbiamo sempre (e non solo noi) criticato di PrusaSlicer è proprio la generazione e finitura dei supporti di stampa. Nella versione 2.3 li abbiamo in parte perdonati perchè hanno rilasciato la potentissima funzione di colorazione delle aree da supportare manualmente (si sono i supporti manuali) ma in quest’ultima versione hanno lavorato principalmente su una generazione più contenuta (e bella da vedere) dei supporti, molto più aderenti al pezzo.

Molto importante anche la nuova generazione degli strati al di sopra dell’ultimo layer dei supporti (densi e non), fino alla precedente versione veniva utilizzato di default un flusso di materiale molto abbondante (e non configurabile del tutto) che portava ad avere inevitabilmente stampe non pulitissime nella zona del contatto supporti. Con questa nuova release lasciano la possibilità all’utente di generare quello strato con flusso e altezza layer standard uguale agli altri layer. Il risultato è sicuramente migliore di prima e si allinea a quello che generano attualmente gli altri slicer in commercio.

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero piacere anche:

Andrea Pirazzini

La stampa 3D è sia la mia passione che il mio lavoro. Da più di 10 anni creo contenuti relativi alla Stampa e Modellazione 3D adatti a tutti. Sono un Maker e profondo sostenitore del DIY.

Dal blog

  • All Post
  • Approfondimenti stampa 3D
  • Calibrazioni
  • Corso completo di Stampa 3D
  • Fusion 360
  • Guide
  • News
  • Octoprint
  • Recensioni
  • Reverse Engineering
  • Rubrica del Piraz
    •   Back
    • Il primo layer di stampa
    • Meccanica
    • Fine tuning
    • Video
    • Ideamaker
    •   Back
    • Promozioni
Cos’è il Reverse Engineering ?

31 Dicembre 2024

Quando si scansiona in 3D un modello ci possono essere differenti obiettivi: Inutile dire che la bontà dello scanner 3D…

Come scegliere la stampante 3D

21 Novembre 2024

Sei in difficoltà e non riesci a capire quale stampante 3D acquistare ? Ecco una breve guida che ti spiega…

Edit Template

Stanco di non trovare la soluzione ?

Porta le tue competenze al livello successivo

Ecco perchè ho detto BASTA ai corsi di gruppo